Cos'è stile gotico?

Stile Gotico: Un'Esplorazione

Lo stile gotico, nato nel XII secolo in Francia, è un movimento artistico e architettonico che ha dominato l'Europa per secoli. Originariamente derisorio, etichettato "gotico" come sinonimo di barbaro e non classico, divenne poi simbolo di maestosità, spiritualità e innovazione tecnica.

Architettura Gotica:

L'architettura è forse l'espressione più iconica dello stile gotico. Caratterizzata da:

  • Archi a Sesto Acuto: A differenza degli archi a tutto sesto romanici, gli archi a sesto acuto (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archi%20a%20Sesto%20Acuto">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archi%20a%20Sesto%20Acuto</a>) permettono di distribuire meglio il peso e raggiungere altezze maggiori.
  • Volte a Crociera Ogivale: Evoluzione delle volte a crociera, le volte a crociera ogivale (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Volte%20a%20Crociera%20Ogivale">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Volte%20a%20Crociera%20Ogivale</a>) sono più leggere e robuste.
  • Archi Rampanti: Gli archi rampanti (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archi%20Rampanti">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archi%20Rampanti</a>) trasferiscono il peso delle volte alle strutture esterne, consentendo di costruire muri più sottili e finestre più ampie.
  • Guglie e Pinnacoli: Elementi decorativi che slanciano l'edificio verso l'alto, enfatizzando la verticalità.
  • Vetraux (Vetri Colorati): Le vetrate istoriate (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vetraux">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vetraux</a>) non solo illuminano gli interni con luce colorata, ma narrano anche storie bibliche.
  • Rosoni: Grandi finestre circolari, spesso decorate con vetrate artistiche, che rappresentano la rosa mistica e simboleggiano la perfezione divina.
  • Scultura Gotica: Le sculture, spesso integrate nell'architettura, diventano più naturalistiche e espressive rispetto all'arte romanica. Gargolle (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gargolle">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gargolle</a>) e statue adornano le facciate.

Pittura Gotica:

La pittura gotica si sviluppa gradualmente, passando dallo stile bizantino a forme più naturalistiche e narrative. Si distingue per:

  • Maggiore Realismo: Tentativo di rappresentare figure umane e paesaggi in modo più verosimile.
  • Uso di Colori Brillanti: Le tavolozze diventano più ricche e vivaci.
  • Sviluppo della Pittura su Tavola: Le pale d'altare diventano opere d'arte elaborate.
  • Miniatura Gotica: I libri miniati raggiungono livelli di sofisticazione senza precedenti.

Influenza e Diffusione:

Lo stile gotico si diffuse in tutta Europa, assumendo caratteristiche regionali. In Italia, ad esempio, si sviluppò un gotico più "temperato" e legato alla tradizione classica. Il gotico fu poi soppiantato dal Rinascimento, ma conobbe un revival nel XIX secolo con il neogotico (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Neogotico">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Neogotico</a>).